Gli strani mondi di Escher
Di Andrea Spadoni
Biografia:
Maurits Cornelius Escher nasce a Leeuwarden nel giugno del 1898, ultimo dei figli dell’ingegnere idraulico G.A.Escher.
Muore a Laren in Olanda del Nord, nella casa di riposo per artisti
"Rosa-Spier" nel marzo del 1972
Struttura delle opere :
Fondamentalmente, tutte le opere di Escher possono essere raccolte in tre gruppi :
-
Struttura dello spazio
-
Strutture del piano
-
Relazione tra spazio e superfice in rapporto all’immagine
Al primo gruppo appartengono i paesaggi, le compenetrazioni dei mondi e i solidi matematici astratti; al secondo appartengono le metamorfosi, i cicli e le approssimazioni all’infinito; al terzo appartengono l’essenza della rappresentazione, la prospettiva e le figure impossibili.
Principi espressi nelle opere:
L’intera opera di Escher è pervasa da un profonda alchimia di significati che sfuggono ad una definizione completa ed esaustiva;
molte persone con differenti background culturali si sono interessate alle sue composizioni per il fascino che esercitano.
Tra queste si annoverano illustri personalità nel mondo della scienza come matematici, fisici e cristallografi ecc. e anche non prettamente legate al mondo scientifico come letterati, artisti ecc.
Sostanzialmente i maggiori principi emergenti sono:
La GESTALT
La gestalt si interessa dei rapporti tra figura e sfondo dell’immagine ed è di peculiare importanza nell’arte perché stabilisce che la verità visiva non è da confondere con la verità fotografica o con la fedeltà dell’immagine retinica.
La SEZIONE AUREA
La sezione aurea si interessa alla relazione di proporzionalità che intercorre tra le due parti in cui è diviso un segmento e l’intero segmento stesso.Tale particolare numero ricorre nella natura e in numerosi manufatti umani, ovunque si riconosca la bellezza che deriva dall’armonia delle
proporzioni.
Tecniche compositive delle
opere:
La PROSPETTIVA (Zenith, Nadir, Punto di fuga)
La prospettiva si interessa di ricreare su un piano bidimensionale l’illusione della profondità suggerita dall’osservazione della realtà tridimensionale circostante.
L’ILLUMINAZIONE (Disegno tonale, Chiaroscuri)
L’illuminazione si interessa di poter ricreare l’illusione delle forme, concave o convesse, che sono presenti nella realtà tridimensionale circostante.
Tecniche di esecuzione delle opere:
Xilografia
Tecnica di incisione su legno che prevede la successiva inchiostratura e stampa dell’opera su carta.
Acquaforte, Acquatinta
Tecnica di incisione su metallo che prevede l’utilizzo di specifici acidi per la morsura e il taglio della lastra. Successivamente è possibile eseguire l’inchiostratura e la stampa.
Litografia
Tecnica di riproduzione su lastra di metallo che prevede l’utilizzo
di successivi passaggi in macchina litografica per ottenere il soggetto finale da stampare.
L’utilizzo, da parte di Escher, delle tecniche e dei concetti sopra menzionati genera nell’osservatore una beatitudine estetica di non facile definizione dovuta all’acquisizione di nuove percezioni dal punto di vista visuale.
Argomenti di discussione:
La realtà osservata (visione) è la vera realtà oppure la realtà stessa è a noi effimera?
La fisica, la chimica e la biologia come le altre scienze nei vari
settori, non sono in grado a tutt’oggi di darci delle risposte
ultime sulla natura globale della materia.I campi di interesse
odierni per le varie discipline sono:
Fisica:
Teoria delle superstringhe, Universo inflazionario, Acceleratori di particelle, Fusione nucleare.
Chimica: Computer Molecular Modeling (QTVR), Nanomateriali, Zero assoluto.
Biologia: Ingegneria e manipolazione genica, Drug discovery, Studio dell’ecosistema.
La fantasia, il gioco, possono permettere la nascita nel pensiero razionale di un’intuizione che consente di arrivare a quell’improvvisa armonia che riordina i pensieri e rivisita il mondo?
La scienza non può, né potrà mai fare a meno
dell’immaginazione, della fantasia e del gioco. Infatti innumerevoli sono le testimonianze in merito:
Pier Luigi Ighina (Asssistente di Guglielmo
Marconi) cita in un’intervista: "Marconi aveva scoperto l’energia studiando le lumache.Capì che è la forma del guscio a spirale a permetterle di catturare certe
energie".
Roger C.L.Guillemin (Premio Nobel per la Medicina nel 1977):
"Quando uno scienziato, comincia a cercare le risposte a una domanda, prima di tutto deve formulare chiaramente questa domanda, definire un’ipotesi che, per essere confermata o smentita, avrà bisogno di risposte.Le risposte arrivano generalmente da esperimenti che sono la conseguenza logica di questa ipotesi, ma la cui struttura mostra di solito la creatività e l’originalità dello scienziato".
Arte e scienza possono in modo sinergico accomunarsi nella ricerca di un "quid" essenziale che pervade l’universo?
Nella scienza opera una fantasia incosciente e una logica
riflessa, nell’arte si ha una logica istintiva e una fantasia cosciente. La loro simbiosi porterà forse il nostro futuro verso
campi di acquisizione ancora ignoti agli uomini di oggi.
Conclusioni:
L’intera opera di Escher ci pone in riflessione rispetto ai più
grandi quesiti dell’esistenza promuovendoci verso nuovi
scenari di approfondimento e di apprendimento della realtà
circostante per una maggiore consapevolezza.
Please follow the links or
contact us for further information.
Art Links
|