Sin dai tempi dell'uomo
primitivo ci sono tracce (graffiti), in grotte e caverne, che testimoniano a
noi oggi il lavoro creativo e la necessità di esprimersi per soddisfare un
innato desiderio di trascendenza. 
Questa necessità interiore di esprimersi
con segni e colori proviene dalla nostra natura più interiore che tuttora sta' evolvendo in un contesto in cui ci si sente fortemente permeati dalla
scienza e dalla tecnologia che conquistano sempre più aree di interesse, ma
come può l'arte influire e interagire con la scienza?
Senza ombra di dubbio
l'arte e la capacità di immaginare hanno consentito di superare molte
limitazioni che la nostra natura umana ci impone e sicuramente entrambi
questi fattori hanno giocato un ruolo essenziale per il progresso della
scienza e continueranno nel futuro ad averlo sempre con maggior preponderanza.

Forse la scienza può
essere annoverata come una tra le attività creative dell'uomo che si è
evoluta sin dall'inizio dei tempi da una sua capacità innata che si chiama
arte.

|